top of page

Gli asparagi
​
Al momento dell'acquisto gli asparagi devono avere i gambi duri e gli apici chiusi e ben serrati. Ovviamente l'ideale è cucinarli freschissimi per assaporarne pienamente il gusto. Se, invece, intendete conservarli è consigliabile avvolgerli in un panno umido e tenerli in frigorifero nel reparto verdura.
In questo modo gli asparagi si conserveranno freschi ancora per qualche giorno.
Tra le varietà di asparagi i più noti e pregiati sono gli asparagi bianchi: il loro colore deriva da una tecnica di coltivazione molto particolare in quanto essi crescono e si sviluppano quasi completamente sotto terra, rimanendo pertanto bianchi e assumendo il tipico sapore dolce.
Tra i più pregiati si annoverano gli asparagi di Bassano Dop (della provincia di Vicenza) e il bianco di Cimadolmo Igp, un'eccellenza della zona di Treviso.
Senza dubbio l'asparago più diffuso e consumato è quello verde, coltivato generalmente nel Centro-Sud ma con zone di eccellenza anche in Emilia Romagna.
bottom of page